Incidentalità stradale
- Published in Progetti
- Written by Francesca
- Be the first to comment!
- Read: 19 times
Il Sentiero Liguria è un progetto che vede collaborare Regione Liguria, le Province, la Città metropolitana di Genova e gli Enti Parco nella identificazione di un percorso che si snoda per 675 km di sentieri da Luni a Ventimiglia lungo la costa.
Il suo percorso curato cartograficamente dal SITAR si appoggia alla Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria, contente le informazioni relative alla Rete Escursionistica Regionale (legge regionale 24/2009).
I dati presenti sul sistema sono istruiti e validati dal Settore Progetti e Programmi per la Tutela e Valorizzazione Ambientale e dal SITAR e sono approvati dalla Giunta regionale.
La cartografia del Sentiero Liguria, visualizzabille attraverso l'apposito servizio, consente di ottenere informazioni immediate delle tracce (percorsi) e degli elementi puntuali (servizi e punti di interesse). Tramite le apposite funzioni di interrogazione, è possibile consultare le schede informative sintetiche degli elementi di interesse con indicazioni su: carrabilità, tipologia della sede viaria, tipologia del fondo, necessità di manutenzione, descrizione delle eventuali criticità presenti, accuratezza del rilievo e altro ancora.
Per approfondimenti visita il sito www.beactiveliguria.it
Regione Liguria, per migliorare la conoscenza del territorio e favorire la pianificazione e la gestione territoriale, urbanistica e ambientale, provvede continuamente ad occuparsi della Cartografia di Riferimento (carte tecniche di base), come previsto dalla LR n.42 del 17 agosto 1988 (abrogativa delle LR n. 40/74 e n. 29/789), curandone periodico aggiornamento e diffusione, nel rispetto delle competenze degli organi Cartografici dello Stato (L. 68/60 e norme DPR 367/2000).
Recentemente si è dato inizio al processo di aggiornamento della Carta Tecnica Regionale CTR in scala 1:5000 con priorità rivolta ai lotti che insistono sull'area del centro-levante ligure e che risultano essere quelli maggiormente datati. Nello specifico si tratta dell'intero lotto La Spezia (003 - anno 2007), di una parte del Sestri Levante/Alto Vara (006 - anno 2008) e di una parte dell'Alta Val di Vara (007 - anno 2008). Il lotto risultante (La Spezia - 012 - anno 2016) copre, pertanto, l'intero territorio della provincia di La Spezia, ed è stato realizzato sulla base della ripresa aerea effettuata nell'agosto 2015. A luglio 2017 è stata completata anche la ripresa aerea del territorio del lotto Genova-Levante così composto: rimanenti parti del Sestri Levante/Alto Vara (006 - anno 2008) e dell'Alta Val di Vara (007 - anno 2008), parte dello Scrivia/Trebbia (008 - anno 2009), intero lotto dell'Aveto (009 - anno 2010) e parte del Genova/Portofino (002 - anno 2006).
Attualmente è in fase di realizzazione e collaudo l'aggiornamento del DBTopografico dell'area centrale ligure Blocco 1 Genova Centro (2023).
Nel corso degli anni, comunque, Regione Liguria ha curato la produzione e la gestione delle seguenti basi cartografiche di riferimento:
- Carta Tecnica Regionale è disponibile alle seguenti scale:
- Carta Regionale è disponibile alle seguenti scale:
- Carta Tecnica Regionale CTR 1:5000 da DataBase Topografico 3D e da DBTopografico NC5 (National Core - Direttiva INSPIRE)
- Carta Regionale CR 1:25000 da DBTopografico NC25 (National Core - Direttiva INSPIRE)
La copertura cartografica dell’intero territorio regionale è costituita da:
La prima stesura della CTR è stata realizzata, tra il 1977 e il 1982, con metodo aerofotogrammetrico al tratto; negli anni 1990 si è passati alla versione numerica vettoriale tridimensionale, secondo le indicazioni contenute nelle specifiche per l'organizzazione logica degli elementi numerici della CTR a scala 1:5000 e le regole stabilite dalle specifiche per la formazione di Data Base Topografico 3D in scala 1:5000, ad esclusione dei lotti Aveto, Bormida/Sassello/Stura e Albenganese/Melogno/Bormida la cui realizzazione è avvenuta già direttamente in versione DB Topografico 3D.
Tutta la cartografia numerica prodotta in scala 1:5000 è realizzata con metodologia aerofotogrammetrica diretta. I particolari topografici sono acquisiti con la tecnica tipica della produzione cartografica e la restituzione fotogrammetrica avviene sulla base della copertura aerofotogrammetrica disponibile (scala media dei fotogrammi pari a 1:10000).
Gli elementi cartografici sono delimitati sul reticolato geografico quali sottomultipli della carta 1:50000 dell’I.G.M. Essi hanno dimensioni pari a 2’ 30” in longitudine e a 1’ 30” in latitudine. Le coordinate geografiche dei vertici relativi alla delimitazione degli elementi cartografici sono riferite all’Ellissoide Internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950).
Il progetto, iniziato nel 2006, si è concluso nel 2013 con la copertura dell'intero territorio regionale (712 elementi) e consta di undici lotti:
LOTTI COMPLETATI con DB Topografico 3D:
A partire dal 2015 si è dato inizio al progetto per i lavori di aggiornamento del DBTopografico 3D nel nuovo formato DBTopografico National Core NC5.
LOTTI COMPLETATI con DBTopografico NC5:
Carte Tecniche Regionali CTR 1:10000
La Carta Tecnica Regionale 1:10000 è ottenuta, per riduzione e mosaicatura, direttamente dal formato vettoriale prodotto con metodologia aerofotogrammetrica per la realizzazione della CTR 1:5000. La copertura cartografica dell’intero territorio regionale comprende 203 sezioni.
La Carta Regionale in scala 1:25000
La Carta Regionale 1:25000 è stata realizzata mediante riduzione fotomeccanica e ridisegno della prima stesura della carta tecnica 1:5000 e aggiornata tramite l'ortofotocarta del 1986 e successivamente attraverso riprese aeree del 1993/94. In seguito, a partire dai lotti prodotti in formato nativo DBTopografico NC5, è stato avviato il processo di formazione del DBTopografico NC25 ottenuto per derivazione diretta dall'NC5. La copertura cartografica dell’intero territorio regionale comprende 62 tavolette.
Attualmente è in corso l’aggiornamento della CR 1:25000, contestualmente alla fornitura dei lotti di DBTopografico NC5 (lotto La Spezia e lotto Genova-Levante).
La Carta Regionale in scala 1:50000
La Carta Regionale 1:50000 è stata ottenuta: in prima stesura (1988) mediante riduzione fotomeccanica e mosaicatura della Carta Regionale a scala 1:25000 ed in seconda stesura (1990) tramite lo sfoltimento ed il ridisegno della Carta Regionale a scala 1:25000 migliorando la rappresentazione e la leggibilità del territorio. La copertura cartografica dell’intero territorio regionale comprende 21 tavole.
Tagli cartografici
La Cartografia Tecnica Regionale è rappresentata nella proiezione di Gauss, inquadrata nel sistema Geografico Europeo Unificato ED 1950, ma con coordinate piane riferite al sistema nazionale di Gauss Boaga (Roma 40).
Il taglio, la cornice, il numero distintivo di ciascun foglio alla scala 1:5000 e 1:10000 sono così definiti:
Le coordinate geografiche dei vertici relativi alla delimitazione di tutti i tagli cartografici utilizzati, sono riferite all’Ellissoide Internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950)
La produzione attuale relativa agli aggiornamenti della Carta Tecnica Regionale ottenuta per derivazione diretta dal DBTopografico, in osservanza agli standard nazionali stabiliti dal National Core NC5, viene espressa unicamente nel sistema di riferimento ETRS89 con rappresentazione cartografica piana UTM-ETRF2000.
Regione Liguria - Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova
tel. centralino +39 010 54851 fax +39 010 5488742
numero verde gratuito Urp 800 445 445
Regione Liguria - Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova
tel. centralino +39 010 54851 fax +39 010 5488742
numero verde gratuito Urp 800 445 445